Comunità Energetica

Cos’è una CER?

Una Comunità Energetica (CER) è un soggetto giuridico autonomo che può essere partecipato da diversi soggetti pubblici e privati, con le limitazioni imposte dalla legge. Grazie alle CER questi soggetti si possono unire per produrre, consumare e gestire energia rinnovabile a livello locale.

L’obiettivo principale di una CER è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi soci o membri o alle aree locali in cui opera, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e promuovendo l’autoconsumo e la sostenibilità ambientale.

Cento CER è un esempio concreto di Comunità Energetica Rinnovabile che incarna questi principi: riunisce diverse realtà locali con l’obiettivo di condividere energia pulita e favorire la decarbonizzazione del territorio, dimostrando come la collaborazione possa portare benefici tangibili sia per l’ambiente che per l’economia locale.

Come funziona una CER

Le CER si basano su un modello di autoconsumo collettivo. Questo significa che l’energia prodotta da fonti rinnovabili, come impianti solari o eolici, può essere condivisa tra i membri della comunità. 
 
Qualora ecceda il fabbisogno diretto del produttore, L l’energia prodotta dagli impianti viene immessa in rete e nel caso in cui venga contestualmente prelevata da altri membri della comunità, che ne usufruiscono per le proprie necessità, questa si considera condivisa e genera un incentivo che viene ricevuto per 20 anni dalla CER.

I benefici

Le comunità energetiche offrono numerosi benefici, ambientali, economici e sociali:
 
Risparmio sui costi energetici: la CER può retrocedere ai propri membri consumatori parte dell’incentivo ricevuto grazie alla condivisione dell’energia, contribuendo a ridurre la loro spesa energetica.
Indipendenza energetica: promuovendo la diffusione di nuovi impianti fotovoltaici, le CER contribuiscono a ridurre la dipendenza dai mercati energetici e dalle fonti fossili.
Sostenibilità ambientale: Utilizzando fonti rinnovabili, come il sole o il vento, si contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla lotta contro il cambiamento climatico.
Coesione sociale: Le comunità energetiche rafforzano i legami tra i membri, promuovendo la collaborazione e il senso di appartenenza.

Chi può partecipare

Tra i soggetti previsti dalla legge, chiunque può partecipare a una CER: persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), associazioni e fondazioni con personalità giuridica di diritto privato, Enti territoriali o autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, Enti di ricerca e formazione, Enti religiosi, Enti del terzo settore, Enti di protezione ambientale e amministrazioni pubbliche locali. 

La partecipazione è aperta a tutti coloro che condividono l’interesse per un consumo energetico più sostenibile e consapevole. Non è necessario possedere un impianto di produzione energetica per aderire a una CER: si può partecipare anche solo come consumatori.

Il futuro delle CER

Le comunità energetiche rappresentano un pilastro fondamentale della transizione energetica in corso.

Con il crescente interesse per le energie rinnovabili e la spinta verso un consumo più responsabile, le comunità energetiche sono destinate a crescere, diventando sempre più diffuse e contribuendo a un futuro energetico più sostenibile per tutti.Partecipare a una comunità energetica significa entrare a far parte di un movimento che non solo promuove l’energia pulita, ma che costruisce un futuro più equo e sostenibile per le generazioni presenti e future.

NEWS

Scopri tutte le novità di CENTO CER

Proroga dei Fondi PNRR per le CER

In occasione del Key Energy, la fiera dedicata alla transizione economica, alla quale ha preso parte il nostro partner tecnico Energy Intelligence, il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Picchetto Fratin, ha annunciato durante il suo intervento la proroga dei termini per la richiesta dei contributi del Piano Nazionale di Ripresa e Resistenza (PNRR) destinati alle Comunità Energetiche+…

Read More » Proroga dei Fondi PNRR per le CER

Attivazione della Configurazione da parte del GSE

Un altro importante traguardo per la Comunità Energetica Rinnovabile di Cento: il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha ufficialmente attivato la configurazione della nostra comunità energetica, riconoscendone la conformità alle normative vigenti e alle regole operative per l’accesso al servizio di autoconsumo diffuso. Cosa significa questa attivazione? L’attivazione della configurazione da parte del GSE rappresenta+…

Read More » Attivazione della Configurazione da parte del GSE

Comunità Energetiche Rinnovabili: un viaggio tra sfide e opportunità

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un modello innovativo per affrontare la transizione energetica in modo sostenibile e inclusivo. In Italia e nel mondo, queste realtà stanno guadagnando attenzione grazie al loro potenziale di democratizzazione energetica e di riduzione dell’impatto ambientale.  Ma come si stanno sviluppando? Quali sfide affrontano? E quali soluzioni si intravedono per+…

Read More » Comunità Energetiche Rinnovabili: un viaggio tra sfide e opportunità