Attivazione della Configurazione da parte del GSE

Un altro importante traguardo per la Comunità Energetica Rinnovabile di Cento: il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha ufficialmente attivato la configurazione della nostra comunità energetica, riconoscendone la conformità alle normative vigenti e alle regole operative per l’accesso al servizio di autoconsumo diffuso.

Cosa significa questa attivazione?

L’attivazione della configurazione da parte del GSE rappresenta un passaggio fondamentale per l’operatività di una Comunità Energetica, in quanto consente alla CER di iniziare a beneficiare deli incentivi previsti per l’energia condivisa.

Da questo momento inoltre, è possibile ampliare la configurazione attivata aggiungendo nuovi impianti di produzione e nuovi consumatori.

I Comuni coinvolti

La copertura territoriale della cabina primaria AC001E00758 interessa un’ampia area del territorio locale, comprendendo i seguenti comuni:

  • Castello d’Argile
  • Cento
  • Crevalcore
  • Galliera
  • Pieve di Cento
  • San Giovanni in Persiceto
  • San Pietro in Casale
  • Terre del Reno

Guarda la mappa dell’area coperta

Per visualizzare in dettaglio il territorio interessato e comprendere meglio l’area di copertura della cabina primaria, consulta la mappa interattiva del GSE disponibile qui.

Benefici della qualifica ottenuta dal GSE

L’attivazione della configurazione da parte del GSE consente a CentoCER di avviare la sua azione di promozione ambientale, economica e sociale sul territorio, e ai suoi membri di iniziare a contabilizzare il contributo spettante per l’energia condivisa per i prossimi 20 anni.

Inoltre, CentoCER diventa in questo modo il primo soggetto ufficialmente riconosciuto sul territorio per ospitare configurazioni per la condivisione dell’energia: ogni impianto fotovoltaico e consumatore sa che può trovare una casa formalmente accettata per farlo.

Da qui in poi, il GSE procederà mensilmente alla pubblicazione dei contributi spettanti, consentendo la massima trasparenza nella gestione dell’energia e delle risorse condivise.

Prossimi passi

Ora che la configurazione è attiva, la nostra comunità energetica potrà concentrarsi sulla massimizzazione dei benefici dell’autoconsumo collettivo, coinvolgendo sempre più cittadini e imprese nel progetto.

Se vuoi far parte anche tu della nostra grande famiglia compila il modulo di adesione, così da renderla ancora più grande!